lunedì 11 gennaio 2010

In burqua o in bikini?




Al liceo scrissi per un compito in classe un articolo che doveva avere come argomento il ruolo della donna nella società, insomma il solito tema che prima o poi tutti nella nostra carriera scolastica ci siamo trovati a dover affrontare. Non ricordo bene il testo o le argomentazioni che espressi nel medesimo, ma ho ancora davanti agli occhi il titolo: “In burqua o in bikini?”. La professoressa, femminista convinta ex-sessantottina ormai pantera dal tacco a stiletto, ne rimase decisamente perplessa, sosteneva che il paragone, quei due indumenti tanto differenti quanto esterofili nei nomi messi vicini dessero fastidio più allo sguardo che alle coscienze.
Ricordo ancora la mia soddisfazione nel lasciarlo tale e la rinnovata voglia di spiegarlo nel testo, perché alla fine lo scrissi allora e lo ripeto oggi (e non posso nemmeno considerare originale la mia idea) una donna  è sovente quello che le impongono più o meno velatamente di indossare.
Se per essere ministre è necessario rinunciare alla minigonna e convertirsi al tailleur o al twin set con filo di perle, per essere castissimo angelo del focolare serve un'altra maschera e per essere piacenti si finisce per essere nude.
Alla  fine che si scelga per i nostri presunti comodi la carta con cui rivestirci o sia il padre, il marito, il fidanzato, il fratello o il datore di lavoro a farlo per noi, quella che dovrebbe essere una semplice patina, quello che dovrebbe essere involucro va ad essere l'essenza con cui ci presentiamo al mondo, diventiamo carne.
Una donna si valuta al chilo, forse al grammo, è un corpo che deve avere quella quantità precisa di adipe necessaria, sia per accettarsi e dicono stare bene con se stessa, che per essere, “stranamente”, l'incarnazione dei desideri di un uomo. Donna è quello che resta da quei centimetri a geometria variabile che un uomo ha fra le gambe , senza aver compiuto nessun tipo di sforzo o  dimostrato particolari abilità.



Con tutto il rispetto per il sistema metrico decimale questo è decisamente riduttivo e lo è anche continuare a sostenere che la colpa sia delle donne e della loro rivoluzione sessuale portata avanti a metà, cioè attraverso un'acquisizione di quei modelli maschili che prima criticavano perché aberranti. Se viene maltrattata, picchiata o violentata alla fin fine è perché ha provocato, se è diventata un ibrido senza genere con fattezze di bambola e spigoli mentali da uomo è perché ha fallito il suo processo di emancipazione, insomma indipendentemente dal punto da cui si osserva questo oggetto che dell'individuo ha più ben poco, l'unico elemento costante ed evidente è il suo essere  colpevole.
In questa identificazione, accettazione della colpa “finalmente” l'uomo e la donna si incontrano, trovano un terreno comune in cui proclamare le vittorie del primo e le sconfitte della seconda.

Intanto mentre ancora all'orecchio mi giungono voci di plauso e desiderio per le quote rosa, e  mi accingo a spiegare per l'ennesima volta che quello che pretendo è il merito tanto per l'uomo che per la donna (dato che a sedere in parlamento sono i cittadini, non i panda), oltralpe parlano, scrivono e fortunatamente “filosofeggiano” su come “[...] un uomo, in quanto essere razionale, lo è solo se incarnato.”

------
da Peace Reporter
9 gennaio 2010


La Marzano è stata inserita dal Nouvel Observateur fra i cinquanta intellettuali maggiormente influenti in Francia
Scritto per noi da
Linda Chiaramonte


Ha un grande dono Michela Marzano, giovane filosofa italiana professore associato all'Università di Parigi, inserita da Le Nouvel Observateur tra i cinquanta intellettuali più influenti in Francia, quello di rendere semplice la filosofia anche ai non addetti ai lavori e di trasmetterla con grande passione. Accolta da una platea molto numerosa accorsa qualche giorno fa alla sua lezione magistrale tenuta a Bologna, nell'ambito di Gender Bender (festival dedicato alle rappresentazioni del corpo e ai lavori che si occupano delle identità di genere e di orientamento sessuale) che quest'anno si occupa del corpo femminile e intitolato Colpo di grazia. Gender Bender infrange il mito della donna in vetrina. Chi meglio di Michela Marzano, curatrice del Dictionnaire du corps composto da trecento voci, già uscito in Francia e atteso in Italia nel 2010, poteva affrontare il tema dell'identità femminile contemporanea e le sue rappresentazioni sui media e nella società. Argomento molto dibattuto negli ultimi tempi, tanto da far mobilitare alcune pensatrici, fra cui la stessa Marzano che, insieme a Nadia Urbinati e Barbara Spinelli, dalle colonne del quotidiano La Repubblica ha lanciato un appello alle donne in risposta alle offese del premier a Rosy Bindi. La Marzano ha catturato l'attenzione del pubblico su questioni legate ai modelli femminili, spesso schiacciati da stereotipi che le vorrebbero schiave dell'immagine e dell'apparenza. Combattute fra la coscienza del proprio corpo e la negazione dei limiti che impongono allo stesso di non accettare i segni imposti dall'età e dalla malattia in nome di una sorta di onnipotenza che spesso le trasforma in oggetti e merce di scambio. In apertura del suo intervento la Marzano ha commentato il titolo infrangere il mito delle donna in vetrina "solo così" dice "si esce dalla prigione in cui ci si trova, dove il corpo è ridotto a merce di scambio o prigione del silenzio. Il fine del mio discorso è dimostrare l'importanza del pensiero critico, dell'analisi, della presa di parola. Fra gli scopi della filosofia del corpo c'è quello che la riflessione diventi incarnata superando la divisione anima corpo". "La tendenza" continua la Marzano "è pensare che la filosofia debba occuparsi solo di spirito, ma l'uomo, in quanto essere razionale, lo è solo se incarnato. È necessario uscire dal mito secondo cui uomini e donne sono esseri razionali disincarnati". La giovane filosofa porta avanti, come lei lo definisce, "un pensiero che balbetta, che non ha certezze, né verità assolute, ma verità incarnate appunto". Pone l'accento su "categorie che non si devono opporre, ma conciliare, vale per le dicotomie anima/corpo, uomo/donna, pubblico/privato". La Marzano indica una via da seguire "rinaturalizzare il corpo per giungere ad una vulnerabilità che si confronti con i limiti". La pensatrice si chiede quale posto occupi l'immagine nella nostra società consumistica, "il corpo" dice "è in bilico tra essere/apparire, specchio/maschera, essere/avere. Il corpo specchio mostra parte del proprio essere, ma può essere anche specchio infedele che nasconde ciò che siamo profondamente". Parla di "donne in difficoltà soprattutto in Italia dove la società è ancora arcaica e machista e si chiede se "è libertà trasformare il proprio corpo in risorsa-merce". Abbiamo incontrato Michela Marzano e le abbiamo rivolto alcune domande.

Dove sono finite le battaglie delle femministe?
Eh... (sospira e fa una pausa, ndr). Non lo so. È questo il problema. È come se in questi ultimi 15 anni ci fosse stato un cedimento da parte delle donne, come se si fossero progressivamente addormentate senza rendersi conto che le lotte devono continuare. Appena si abbassa la guardia il pericolo è dietro l'angolo. C'è sempre il rischio di una regressione, di perdere delle conquiste importanti. In Italia, rispetto alla Francia, la situazione sembra particolarmente preoccupante, non mi spiego come mai non ci sia stata una trasmissione di valori, è come se qualcosa si fosse rotto a livello generazionale.

Di chi sono figlie queste donne?
Di chi "siamo" figlie? Di donne che si sono impegnate e poi hanno pensato che la situazione fosse stata definitivamente risolta mentre non era così. Ho 40 anni e le mie coetanee sono cresciute con l'idea che ci fosse una parità e che niente fosse definitivamente conquistato, ma si dovesse continuare ad impegnarsi, con la speranza che questo desse dei frutti. Se osservo le giovani donne di oggi, le ragazze di 20 anni, sono spaventata. Ho la sensazione che non si pongano più una serie di questioni. È come se tutto dovesse restare com'è, e che l'aspirazione più grande fosse quella di andare in tv e diventare una velina. Questo per me rimane un mistero.

Paradossalmente crede che fossero migliori i tempi delle nostre madri?
La situazione era molto difficile negli anni '60, non so se le donne stessero meglio allora rispetto ad oggi, hanno fatto delle lotte straordinarie che hanno dato dei risultati. Ciò che è triste oggi è la sensazione che queste lotte non continuino e che la famosa uguaglianza reale a cui si aspirava non sia ancora stata raggiunta. La situazione delle donne di oggi è di frustrazione. C'erano tante speranze e molte di queste non si sono realizzate.

Cosa servirebbe ora, dopo il successo dell'appello, un movimento, scendere in piazza?
Secondo me bisogna tornare ai fondamentali, è una questione di educazione. Noi tutte ci dobbiamo mobilitare in quanto insegnanti. È una questione culturale di trasmissione di valori, conquiste, lotte. Negli ultimi anni il vero problema in Italia è stato un crollo culturale, educativo e di trasmissione. Oggi si raccolgono i miseri frutti di una società che ha creduto non fosse più importante mettere l'accento su valori come la formazione e la cultura, su tutto quello che è considerato inutile, come la letteratura, la filosofia. Si insegue un risultato immediato, contano le formazioni tecniche, si deve avere tutto a breve termine e ciò che implica una riflessione o un approfondimento a lungo termine, non interessa.

Uno slogan femminista degli anni '70 è stato "io sono mia". Non crede forse che oggi se ne sia travisato il senso, facendo un uso del corpo come oggetto?
È come se in Italia ci fosse una spaccatura tra due modi di vedere il ruolo della donna e i diritti, da un lato la società patriarcale, machista, tradizionale, dall'altro una posizione che definirei libertaria. Mi spiego meglio, da un lato la società machista e vecchio stile, come se ancora una volta fossero gli uomini gli unici in grado di decidere su una serie di questioni. Abbiamo visto l'estate scorsa cos'è successo intorno alla pillola RU486. Sono stati soprattutto gli uomini a prendere la parola e a spiegare alle donne quello che dovevano o non dovevano fare. Le donne sono state relativamente poco ascoltate e hanno preso poco la parola. Questo mostra come lo spazio dato alla donna per potersi affermare e spiegare su ciò che la riguarda direttamente, come la questione dell'aborto, sia minimo. Dall'altro lato ci sono posizioni che chiamo libertarie che tendono a teorizzare un'esistenza di una libertà assoluta che non esiste. La libertà va sempre contestualizzata. Ci sono una serie di condizioni socio-economiche e psicologiche che influenzano le scelte particolari. Come fare a riflettere sulla questione della libertà senza metterla in rapporto ad uguaglianza e solidarietà? Per poter uscire da questa impasse bisognerebbe riflettere sulla libertà, il corpo è mio, certo, io ho il mio corpo, ma io sono anche il mio corpo, non devo credere che sia una semplice proprietà, altrimenti si giungerebbe all'estremo di posizioni libertarie che giustificano il fatto che una persona priva di mezzi di sostentamento possa vendere gli organi. Lo sforzo per costruire una società giusta è arrivare a pensare insieme libertà, uguaglianza, solidarietà.

È d'accordo con la tendenza di alcune intellettuali e pensatrici di dare alle donne parte della responsabilità di una società machista, o crede sia un'altra colpa che ci addossiamo?
Credo sia un'altra colpa che ci addossiamo. Basta con i mea culpa, non si possono accusare le giovani di 20 anni di non aver preso posizione o di non prenderne quando si sa che fin da bambine le uniche cose che hanno visto e letto proponevano un modello stereotipato dal quale è difficile prendere distanza se non si hanno gli strumenti critici. Invece di colpevolizzarsi ancora una volta, cerchiamo di andare oltre, invece di accusarsi reciprocamente proviamo a costruire qualcosa insieme per il futuro e dare alle nuove generazioni la possibilità di staccarsi da queste norme, queste immagini, da una cultura maschilista invece che considerare che sono sempre le donne le responsabili.

Come s'inserisce il suo intervento nell'ambito del Festival?
Vorrei spiegare l'importanza oggi, per donne e uomini, di un pensiero incarnato che considera la fragilità della condizione umana, un pensiero che passa attraverso il corpo. Un messaggio che dovrebbe permettere a tutti di poter riflettere su se stessi in maniera non astratta.

Nell'appello che ha lanciato si parla di "ubbidienza e avvenenza" che "diventano come un burqa gettato sul corpo femminile". Un burqa metaforico mentre si discute molto di burqa reale. Ci spiega meglio?
In Francia il velo è sempre più presente. Ci si chiede perché molte giovani donne, che spesso vengono da una cultura non islamista, non solo si convertono all'Islam, ma scelgono la forma più radicale. Come mai donne che dovrebbero mobilitarsi per la loro libertà preferiscono segregarsi, nascondersi dallo sguardo della società piuttosto che scendere in piazza per manifestare? Cosa sta succedendo nelle nostre società? Perchè le donne tendono a scegliere soluzioni integraliste che le spingono sempre di più all'interno della sfera privata come se la sfera pubblica fosse ancora ed unicamente per gli uomini? Il burqa rappresenta una forma di regressione alla sfera privata e una questione di immagine. Si è lottato per anni per potersi mostrare, perchè si sceglie di nascondersi? Meglio mostrarsi nonostante tutto, anche se comporta sottomettersi a critiche e accuse, diventare un bersaglio. Meglio assumere il proprio ruolo piuttosto che nascondersi e ritirarsi in una sfera privata in cui non si può dire molto.

Ci sono donne coscienti di usare il proprio corpo per raggiungere degli obiettivi. Quanto sono libere di farlo o succubi invece di un contesto che le spinge a credere che sia l'unica soluzione?
Machiavelli direbbe "il fine giustifica i mezzi". Nel momento in cui si vuole arrivare si utilizzano i mezzi a disposizione e in questa società la sensazione è che l'unico modo per arrivare sia usare il proprio corpo, si capisce perché molte persone lo utilizzino. È come se fosse normale accettare di mettersi in una situazione di schiavitù, riducendo il proprio corpo ad oggetto di scambio. Lo si fa volontariamente perché si spera di ottenere vantaggi, ma credo lo si faccia soprattutto per una forma di abitudine, mancano altri modelli. Se l'unico modello è questo, per quale motivo ribellarsi ad una regola? Questo apre la questione della necessità di decostruire alcune norme che hanno progressivamente strumentalizzato la libertà, con il risultato che l'unico modo di essere libere sembri debba passare dall'uso del proprio corpo come una proprietà.

Vede una via d'uscita?
Sì, difficile, però credo nelle donne. Se si crea la possibilità di decostruire alcuni modelli e capire ciò che è successo, è possibile costruire un'altra società.

Qual è per lei la voce più interessante del suo Dictionnaire du corps?
L'articolo che m'interessa di più è desiderio, perché credo che il desiderio, come diceva Spinoza, sia l'essenza dell'uomo ed è attraverso il corpo che possiamo manifestarlo sapendo che non è una semplice pulsione. Non è un bisogno, è una forza che parte da ognuno di noi e ci spinge ad andare verso gli altri sapendo che essi mantengono la loro alterità. È in questo incontro legato al desiderio reciproco che si crea qualcosa.

________________________________________________

NOTE:
Lo spezzone di Scherzi a parte che ho pubblicato si trova anche nel documentario Il corpo delle donne di Lorella Zanardo, visionabile per intero QUI

La foto è presa dalla campagna promossa dall'Assessorato alle Pari Opportunità della Città di Torino contro lo sfruttamento del corpo femminile nelle pubblicità e contro le immagini offensive nei confronti delle donne.

1 commenti:

Lucia ha detto...

"Il cambiamento di un'epoca storica si può definire sempre dal progresso femminile verso la libertà perché qui, nel rapporto della donna con l'uomo, del debole col forte, appare nel modo più evidente la vittoria della natura umana sulla brutalità. Il grado dell'emancipazione femminile è la misura naturale dell'emancipazione universale."

François Marie Charles Fourier (1772 – 1837), filosofo francese.

Posta un commento

About Me

Le mie foto
Lucia
L'eco del silenzio è un luogo che nasce con l'intento di offrire, nel suo piccolo, maggiore visibilità a quelle notizie che incontro e reputo tanto interessanti quanto silenziose.
Visualizza il mio profilo completo

Etichette

#rogodilibri (8) 28 Febbraio (1) 8 Marzo (2) Adelaide Spallino (1) Afghanistan (2) AIDS (2) AIVITER (1) Alessandra Bocchetti (1) Amazzonia (1) Amnesty International (4) Anita-nonewsgoodnews (1) ANSA (1) antifascismo (1) Antonio Rodriguez Menendez (3) Audre Lorde (1) avvelenamento (1) Ayat al-Ghermezi (1) Bahrain (1) Ballard (1) Bartleby (1) Battisti (1) biblioteche veneziane (6) blog (22) blogger (2) Bomprezzi (2) Book bloc (1) Boscimani (1) Botswana (1) Calabria (1) Carlotto (1) Carmelo Pace (1) Carmilla (1) carmillaonline (2) Carta dei diritti della Lettura (6) CasaPound (1) Censura mediatica (3) citizen journalism (1) Ciudad Juarez (2) Coisp (1) Congo (2) contrassegno per portatori di handicap (1) Corriere della Sera (1) Costituzione (2) CREPE (1) crisidimenticate.it (2) Cure palliative (2) diamanti (1) dignità (6) Diritti dei morenti (2) Diritti umani (16) diritto all'acqua (1) disabilità (4) Donazzan (6) donne (10) donne che dicono Basta (2) Donne di carta (6) dossier (1) ecomafia (1) elezioni (1) Emergency (26) energia (1) Fahrenheit (1) Farc (1) Femminicidio (4) Fondazione Floriani (2) Gaetano Badalamenti (3) Ginsborg (1) Giorgia Vezzoli (1) Giornalettismo.com (2) Giornata della memoria per le vittime del terrorismo (3) Giornata delle malattie rare (1) Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (1) Giorno della memoria (1) Giovanna Cosenza (1) Giulia Innocenzi (1) Global Voices (1) greenreport.it (2) Grimaldi (1) Hannah Arendt (1) Il Fatto (2) Il Sole 24 ORE.com (3) Immigrazione (7) Info (23) informazione (71) INFORMAZIONE LIBERA (2) infotainment (1) inquinamento del mare (1) internazionale El Paìs (1) io non ci sto (7) ioscrivo (14) Iran (1) Italia (18) Kalahari (1) L'espresso (2) L'Unità (1) La fine dell'isola felice (1) La Repubblica (8) La Stampa (3) las personas-libro (2) Lav (1) LEDHA (1) Legambiente (2) legge 4 maggio 2007 n.56 (2) Lester Brown (1) Libera (1) libertà di stampa (3) Libia (1) Lipperatura (2) Lipperini (7) Lo sbarco (1) Lucarelli (1) Madre de Dios (1) mafia (5) malattie tropicali (2) malnutrizione (2) Manifestazione piazza S.Giovanni (5) manifestazioni studentesche (1) mare (1) Marton (2) massacri (1) Medici senza frontiere (2) Messico (1) micromega (2) Monsanto (1) MSF (2) Murgia (2) narcos (1) ndrangheta (1) Nigeria (1) Oggi scienza (1) olocausto (2) Osservatorio Europeo sulla Sicurezza (1) Pakistan (2) Paolini (4) Paride Costa (2) Peacereporter (17) Peppino Impastato (3) persone libro (3) Perù (1) Piano B 4.0 (1) Poesia (1) Poetry Attack (2) Preganziol (3) Presseurop (1) Primo Levi (1) prostituzione (1) Proteste (8) Proyecto Fahrenheit 451 (4) Razzismo (1) rifiuti tossici (2) Rivoluzione (1) Rivoluzione culturale (2) rlwebradio (21) Rodotà (1) RSF (2) Saviano (5) Scarpa (1) schiavitù (2) Sciopero (2) scorie radioattive (1) scrittori contro il rogo (1) se non ora quando (5) Sepulveda (1) sesso e disabilità (1) sfruttamento (2) Shirin Ebadi (1) Sicilia (1) Siria (1) SMA (1) Somalia (2) sostenibilità (2) Speranzon (2) SpoletoCITY (1) Sri Lanka (2) Sudan (4) Survival (1) Susana Chávez (1) Tal al-Mallouhi (1) terremoto Abruzzo (2) testimonianze (5) tg24 - sky.it (1) The New York Times (1) tortura (1) Treviso (2) Udc (1) uguaglianza giuridica (1) USA (2) Veneto (5) video (4) Vita da streghe (1) Vita.it (1) Wu Ming (2) Wu Ming Carmilla (1) Yemen (2) Zaia (1) Zamberlan (2)

Visitate!

Radio Libriamoci Web